Vai alla lista notizie
Notizie

Ottant’anni di rappresentanza associativa per il laterizio italiano

16 settembre 2025
Edilizia
ANDIL – Associazione Nazionale fra gli Industriali dei Laterizi

Nel 2025 ricorre l’80° anniversario della fondazione di ANDIL, oggi parte di Confindustria Ceramica. L’8 ottobre a Roma, durante la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050” promossa da ANCE, il settore celebrerà questa storia con uno sguardo al futuro, riaffermando il ruolo del laterizio nella sostenibilità e nello sviluppo delle città di domani.

Il laterizio accompagna la storia dell’architettura fin dalle origini dell’uomo e, con i Romani, diventa elemento cardine di una tradizione costruttiva che attraversa i secoli fino a oggi. La sua natura materica, legata alla terra, mantiene intatto un valore simbolico che torna al centro anche nelle sfide della sostenibilità contemporanea.

Già negli anni ’20 l’industria italiana dei laterizi aveva raggiunto un ruolo produttivo rilevante. Ma è nel dopoguerra, il 7 novembre 1945 a Milano, che viene fondata l’ANDIL – Associazione Nazionale fra gli Industriali dei Laterizi – con la missione di rappresentare un settore decisivo per la ricostruzione e la crescita del Paese.

Oggi, a ottant’anni di distanza, la rappresentanza del comparto dei laterizi si colloca all’interno di una cornice unitaria e consolidata: dal 2019, infatti, è confluita in Confindustria Ceramica, dando vita a un’unica associazione che riunisce tutte le industrie italiane che lavorano l’argilla. Un percorso di integrazione avviato già nel 2010 con la Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, che ha portato a un rafforzamento anche sul piano europeo, all’interno della federazione di settore Cerame-Unie.

La ricorrenza sarà celebrata l’8 ottobre 2025 pomeriggio (ore 14.30), a Roma, durante la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050” promossa da ANCE. Con la partecipazione di Federica Brancaccio, Presidente ANCE, Francesco Rutelli, curatore della Conferenza, e di Heimo Scheuch, Presidente di Cerame-Unie, l’incontro sarà un’occasione per discutere del contributo del laterizio ai temi più urgenti delle città di domani: rigenerazione urbana, adattamento climatico e crisi abitativa. Le grandi sfide del settore delle costruzioni sanno anche al centro della Conferenza plenaria della mattina dell'8 ottobre, durante la quale Heimo Scheuch interverrà nel dibattito del panel II (ore 11.30) alla presenza di Paolo Gentiloni e Irene Tinagli.

Questo anniversario non è soltanto un tributo alla memoria storica del settore, ma un impegno verso il futuro: continuare a innovare e a costruire in modo sostenibile, con un materiale che da sempre accompagna l’uomo e che continuerà a dare forma alle città del futuro.