Vai alla lista notizie Notizie Il girotondo delle fiere della ceramica italiana nel mondo 21 febbraio 2025 Materia: Newsletter Salva nei preferiti Un ricco calendario di fiere interessa le aziende nel primo semestre 2025, contribuendo così a tenere alto il valore del Made in Italy di Andrea Serri, Direttore Responsabile di "CER il giornale della Ceramica" (Gennaio/Febbraio 2025) Con il nuovo anno riparte il viaggio in Europa e Stati Uniti delle fiere che vedono la ceramica italiana protagonista, sia attraverso la partecipazione in collettiva delle aziende che direttamente come Associazione sotto le insegne del Ceramics of Italy. Prima tappa, archiviata con 69.000 visitatori unici – di cui il 44% non francesi -, è stato il Maison et Objets di Parigi a metà gennaio, dove … aziende italiane hanno partecipato ad una collettiva organizzata in collaborazione con Ice. Filo conduttore, come recita lo stesso titolo della manifestazione, è tutto quanto è dedicato a costruire la casa, contesto nel quale le piastrelle di ceramica italiane trovano a pieno titolo spazio, ruolo e dimensione. Nel segno di quanto l’Italia è in grado di fare, di bello e significativo, è l’Italian Design Day 2025, che si è svolto il 12 e 13 febbraio tra Cracovia e Varsavia, in Polonia. Un appuntamento del piano di promozione delle eccellenze italiane sviluppato dal Ministro degli Esteri di concerto con ICE Agenzia, durante il quale l’Architetto Andrea Maffei ha tenuto una conferenza sull’uso dei prodotti ceramici italiani nei progetti di trasformazione delle città, a partire da Milano CityLife da lui seguito come partner italiano dello studio Arata Isozaki. Primo balzo al di là dell’oceano per essere protagonisti a fine febbraio del KBIS a Las Vegas. Il focus su bagni e cucine viene declinato in questa fiera internazionale a 360 gradi, partendo dai mobili che arredano i diversi ambienti per arrivare alle superfici ceramiche, dove l’Italia è qui protagonista anche con le grandi lastre spessorate destinate ai top. La bandiera del Ceramics of Italy ritorna in Europa alla metà di marzo, sulla Croisette del Palais des Festivals di Cannes, in occasione del MIPIM 2025, la più importante esposizione al mondo dedicata allo sviluppo urbanistico delle grandi città del mondo. Assieme alla regione Emilia-Romagna, la quattro giorni in Costa Azzurra sarà il momento per capire le future direzioni di marcia e spiegare come i manufatti delle ceramiche italiane possono essere protagonisti anche in questo contesto. Oltre 50 aziende Ceramics of Italy saranno le protagoniste del Padiglione Italiano di Coverings, la fiera internazionale dedicata a ceramica e pietre naturali che farà a tappa ad Orlando. Su una superficie superiore ai 55.000 piedi quadrati, l’eccellenza dei prodotti dell’industria di riferimento negli Stati Uniti sarà in esposizione per orientare le scelte di alto profilo di utilizzatori e consumatori finali. Un momento durante il quale si terrà anche la seconda edizione del Tile Competition, il concorso che premierà i lavori più belli fatti da architetti statunitensi. Nel mondo anglosassone, versante europeo, si tiene l’ultima tappa del World Ceramics of Italy Tour nel primo semestre 2025. La Clerkenwell Design Week di maggio rappresenta il crocevia degli appuntamenti con gli studi di architettura e design basati a Londra e dintorni, un appuntamento che vede protagoniste una ventina di aziende italiane che si confrontano con una delle piazze più calde per il mondo del progetto nel mondo. Un grande girotondo che allinea singole città e culture di paesi diversi, in attesa che il Cersaie di Bologna a fine settembre metta assieme tutti questi ambiti, interlocutori, operatori professionali appartenenti all’intera filiera mondiale, facendoli incontrare con gli oltre 600 espositori italiani ed esteri che daranno vita alla 42° edizione del Salone Internazionale della ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.