Vai alla lista notizie Notizie “Continuare ad investire nella manifattura ceramica italiana” - il convegno inaugurale di Cersaie 2025 16 settembre 2025 Fiere Materie: Comunicati stampa Cersaie Salva nei preferiti Il convegno inaugurale di Cersaie si tiene lunedì 22 settembre alle ore 11.00 presso l’Europauditorium del Palazzo dei Congressi (BolognaFiere). Introdotto dai saluti del presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari e quelli, in collegamento dall'Expo di Osaka, del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e dell'ambasciatore Mario Vattani, vede sul palco il ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione ed il PNRR Tommaso Foti, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, l'amministratore delegato di BPER Banca Gianni Franco Papa, il direttore della Fondazione Edison Marco Fortis, il presidente di ICE Agenzia Matteo Zoppas e il presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi. Conduce l’evento la giornalista Monica Maggioni. “Continuare ad investire nella manifattura ceramica italiana” affronta le slide di un settore che fattura oltre 7,5 miliardi di euro, contribuisce con 5 miliardi al saldo attivo della bilancia commerciale, occupa circa 40.000 dipendenti diretti ed indiretti. Gli investimenti, insieme al valore delle maestranze, sono sempre stati il fattore determinante per il successo a livello mondiale del settore ceramico, che rappresenta al meglio nei diversi continenti il valore del made in Italy manifatturiero. La difficile congiuntura internazionale ed aspetti strutturali, quali l'alto costo dell'energia e gli aggravi di costo del sistema ETS europeo, pongono significative incertezze sul futuro del settore, che richiedono risposte di sistema sia a livello europeo che internazionale. Il convegno inaugurale seguirà il taglio del nastro di Cersaie 2025, in programma alle ore 10.45 a The Square - Centro Servizi. Alla 42ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno partecipano 620 espositori provenienti da 29 paesi, presenti su una superficie di 155.000 metri quadrati.