Vai alla lista notizie
Notizie

L'architettura visionaria di Elizabeth Diller nella Lectio Magistralis di Cersaie 2025

12 settembre 2025
Fiere
Materie: Newsletter Cersaie
Elizabeth Diller

È dell’architetta statunitense Elizabeth Diller, socia dello studio Diller Scofidio + Renfro (DS + R), la Lectio Magistralis che si tiene nell'ambito del programma Cersaie ‘Costruire, abitare, pensare’. La conferenza, introdotta dallo storico dell'architettura Fulvio Irace, ha luogo martedì 23 settembre alle ore 11 presso Palazzo dei Congressi

Nel 1981, Elizabeth Diller fonda, insieme a Ricardo Scofidio, lo studio di progettazione DS+R, con sede a New York. Lo studio segue un approccio interdisciplinare, spaziando da opere architettoniche a progetti per l’urbanistica, da arte installativa a performance multimediali. Con uno staff di oltre 100 collaboratori tra architetti, designer, artisti e ricercatori, il focus progettuale dello studio indaga e rivisita come la nostra cultura concepisce lo spazio, dimostrando che l'architettura, intesa come manifestazione fisica delle relazioni sociali, trascende i confini degli edifici. Le sue opere ripensano il ruolo dello spazio pubblico e sfidano le convenzioni architettoniche e sociali, frutto di un'attenta lettura del contesto geografico e culturale.
 
Visionaria e pioneristica, la Diller è stata nominata nel 2018 nella lista delle “100 persone più influenti” dalla rivista Time. Nel 1999, è stata la prima a ricevere la prestigiosa "fellowship" della fondazione MacArthur nella sezione architettura e progettazione ambientale, che ha identificato l’operato con Scofidio, compagno professionale e di vita, come una pratica che crea una forma alternativa di architettura, in cui design e performance si integrano in un linguaggio unico. 

Portano la loro firma due dei più grandi progetti architettonici contemporanei della Grande Mela: l’‘High Line’, un parco urbano di 2,3 chilometri realizzato su una vecchia linea sopraelevata della metro dismessa di New York e i lavori di ristrutturazione del ‘Lincoln Center for the performing arts’, il complesso culturale che ospita la Juilliard School, l’Alice Tully Hall e la School of American Ballet. Tra le altre avanguardie architettoniche realizzate vi sono ‘The Shed’, un centro culturale che presenta una struttura mobile che si espande e contrae; un profondo lavoro di ristrutturazione e ampliamento del Museum of Modern Art (MoMA) e il museo di arte contemporanea di Los Angeles 'The Broad'.  

Nata in Polonia nel 1954 e trasferitasi negli Stati Uniti da bambina, ha studiato presso la Cooper Union School of Architecture. Attualmente, è professoressa di progettazione architettonica alla Princeton University e membro del consiglio delle Nazioni Unite per le iniziative urbane. 

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti. Inoltre, la sola visita alla fiera conferisce un ulteriore credito formativo, ottenibile tramite autocertificazione allegando il biglietto d'ingresso.

Ingresso libero con biglietto di Cersaie 2025 fino ad esaurimento posti.
Registrazione all'evento a questo link.