Vai alla lista notizie Notizie Approvato il corso biennale professionalizzante di Tecnico per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi chimico industriali 29 luglio 2025 Materia: Rete Politecnica Salva nei preferiti Ad ottobre le selezioni per la prima classe del percorso ITS sulla chimica progettato per la ceramica industriale È stato ufficialmente approvato un nuovo corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) in Chimica Industriale e materiali ceramici, pensato per rispondere alle esigenze di innovazione e specializzazione di un comparto strategico per l’economia italiana, in particolare nei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna. Il percorso biennale, frutto della collaborazione tra istituti tecnici, università, aziende leader della ceramica e associazioni di categoria, punta a formare tecnici altamente specializzati in grado di operare nei processi chimici e produttivi tipici dell’industria ceramica, con competenze in ambito materiali, sostenibilità, qualità e controllo dei processi. Il corso, che sarà attivato a partire dal prossimo anno accademico, prevede lezioni teoriche, laboratori, stage in azienda e project work, con un forte orientamento alla pratica e all’inserimento immediato nel mondo del lavoro. Particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo di materie prime sostenibili, alla gestione delle emissioni e all’innovazione tecnologica nella formulazione degli smalti e delle superfici. Il corso sarà realizzato a Sassuolo presso l'istituto A. Volta che ha già in attivo diverse collaborazioni con le aziende ceramiche e colorifici del Distretto. Le iscrizioni sono già aperte e i posti disponibili saranno limitati, proprio per garantire una formazione di qualità e un rapporto diretto con il mondo industriale.
È stato ufficialmente approvato un nuovo corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) in Chimica Industriale e materiali ceramici, pensato per rispondere alle esigenze di innovazione e specializzazione di un comparto strategico per l’economia italiana, in particolare nei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna. Il percorso biennale, frutto della collaborazione tra istituti tecnici, università, aziende leader della ceramica e associazioni di categoria, punta a formare tecnici altamente specializzati in grado di operare nei processi chimici e produttivi tipici dell’industria ceramica, con competenze in ambito materiali, sostenibilità, qualità e controllo dei processi. Il corso, che sarà attivato a partire dal prossimo anno accademico, prevede lezioni teoriche, laboratori, stage in azienda e project work, con un forte orientamento alla pratica e all’inserimento immediato nel mondo del lavoro. Particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo di materie prime sostenibili, alla gestione delle emissioni e all’innovazione tecnologica nella formulazione degli smalti e delle superfici. Il corso sarà realizzato a Sassuolo presso l'istituto A. Volta che ha già in attivo diverse collaborazioni con le aziende ceramiche e colorifici del Distretto. Le iscrizioni sono già aperte e i posti disponibili saranno limitati, proprio per garantire una formazione di qualità e un rapporto diretto con il mondo industriale.