Vai alla lista notizie
Notizie

Concluso il World Ceramic Tiles Forum 2025 in Indonesia

13 novembre 2025
Ambiente e sostenibilità
Commercio e mercati
Normazione tecnica di prodotto e ricerca
I rappresentanti dei Paesi presenti al WCTF 2025

Dal 9 al 12 novembre si è tenuta a Yogyakarta, Indonesia, la 32ma edizione del World Ceramic Tiles Forum (WCTF). L’evento, che è stato ospitato da ASAKI, l'Associazione indonesiana dell'industria ceramica, ed ha visto la partecipazione di 47 rappresentati provenienti da Brasile, Cina, Germania, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Spagna, Turchia, Ucraina, e Stati Uniti d'America.

Il Forum si è aperto con la presentazione da parte di ciascuna delegazione dei dati statistici e delle principali tematiche di rilievo nazionale. A livello aggregato il dato della produzione per il 2024 è stato pari a 11,31 miliardi di metri quadri, che ha evidenziato una diminuzione del 10,8% rispetto al 2023.

In tema di commercio internazionale, è stata discussa la complessa situazione dei negoziati di libero scambio multilaterali e bilaterali, le barriere tecniche al commercio (certificazioni obbligatorie, licenze di esportazione, ecc.), e l’attuazione della revisione dei codici doganali del Sistema Armonizzato (SA). L'industria delle piastrelle ceramiche è un settore ad alta intensità commerciale, che ha visto una diminuzione delle proprie esportazioni dell’8% nel 2024 rispetto all’anno precedente, e che vede per il 2025 anche l'impatto negativo delle distorsioni del commercio mondiale derivanti in particolare dai dazi reciproci introdotti negli Stati Uniti. A tale riguardo, è stato condiviso che i necessari ritorni degli investimenti delle imprese del settore richiedono a livello internazionale una ferma tutela del fair trade, il rispetto della proprietà intellettuale e dei diritti di copyright e regole efficaci per la trasparenza sull'origine dei prodotti

Gli altri principali punti all’ordine del giorno hanno riguardato le sfide che l’industria deve affrontare a livello globale in relazione alle attuali tendenze in materia di sostenibilità e circolarità, carbonio incorporato (embodied carbon), clima ed energia. In particolare, per quanto riguarda le tecnologie di decarbonizzazione, il WCTF ha discusso lo stato dell’arte delle ricerche industriali in corso, sia per l'elettrificazione dei processi che per l’utilizzo di combustibili green (idrogeno ed ammoniaca), confermando il proprio impegno in questa direzione, ma constatando che al momento la disponibilità tecnologica ed i prezzi dei vettori energetici alternativi non consentono un’effettiva transizione nel medio termine.

Infine, il Forum ha sottolineato la necessità di concentrarsi, in termini di comunicazione, sui punti di forza delle piastrelle ceramiche: durabilità, efficienza energetica e sicurezza antincendio, e ha concordato di collaborare più intensamente su questi aspetti.

Il WCTF è seguito dalla plenaria dell’ISO TC 189, che ha luogo a Yogyakarta dal 13 al 15 novembre p.v.

La prossima riunione del Forum è prevista nelle Americhe nel novembre del 2026.

 

Altre notizie
WCTF 2025 | 9-12 november 2025
06 novembre 2025
In Indonesia il World Ceramic Tile Forum 2025
Commercio e mercati
Produzione laterizi - ph. Wienerberger
05 novembre 2025
Rinnovato il CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi
Edilizia
Lavoro e Relazioni Industriali
premio di laurea
04 novembre 2025
Premio di Laurea in memoria di Franco Vantaggi
Education e Formazione